PER I BIMBI DAI 12 MESI AI 3 ANNI DI ETA’

Il Nido Integrato

Autorizzazione/Conferma all’esercizio di una struttura socio-sanitaria e sociale (Legge Regionale 16.08.2002 n. 22 – D.G.R. n. 2501/2004 – D.G.R. n. 84 del 16.01.2007) con prot. N. 40233 del 8.3.2019, rinnovo rilasciato dal Comune di Vicenza – Struttura accreditata dalla Regione del Veneto prot. n.677 del 9.4.2021 con punteggio 100%

Il Nido Integrato “San Giuseppe” di Maddalene è un servizio educativo e sociale che accoglie i bambini dai 12 mesi ai 3 anni di età, non ha finalità di lucro e si propone come servizio sociale che risponde alle esigenze delle famiglie soprattutto in ordine alle necessità lavorative di entrambi i genitori.

E’ un luogo di apprendimento che sostiene la curiosità del bambino verso il mondo, attraverso proposte ludiche a livello motorio/cognitivo/relazionale.

Le finalità del nostro Nido Integrato “San Giuseppe” sono:

  • proporsi come luogo di cura e di relazione, nel rispetto della centralità e della storia personale di ogni bambino, con lo scopo di collaborare con le famiglie nella crescita dei loro figli, favorendo la continuità e la coerenza educativa con esse;
  • garantire l’inclusione e l’accoglienza di tutti, senza distinzione alcuna, per dare loro pari opportunità, nel rispetto dell’individualità di ciascun bambino, offrendo loro un ambiente sicuro, sereno e rassicurante in cui fare le prime esperienze di socializzazione;
  • offrire al bambino uno spazio e un luogo rispondenti alle sue esigenze, impegnandosi al rispetto delle normative in termine di sicurezza;
  • assicurare una costante formazione del personale educativo al fine di sostenere le più recenti teorie educative e pedagogiche;
  • sostenere l’ispirazione cristiana seguendo i principi del Vangelo di Gesù Cristo cercando di unire la dimensione dei valori tipicamente umani legati alla verità, alla giustizia, all’amore universale e alla libertà.

Da un punto di vista strettamente educativo il Nido Integrato si propone di:

  • assicurare al bambino l’inserimento graduale all’interno del nido che possa rispettare i propri ritmi e i propri bisogni;
  • promuovere la crescita e l’apprendimento permettendo ai bambini di conoscere attraverso la scoperta e l’esperienza spontanea, rispettando il naturale sviluppo psicofisico e i ritmi di ogni bambino, offrendo ambienti di apprendimento ricchi di opportunità e sfide cognitive;
  • accompagnare il bambino verso un’autonomia intesa come autosufficienza e come quel benessere, quella sicurezza, quella fiducia, che creano nel bambino il piacere e la voglia di fare, di comunicare, di esprimersi, di esplorare;
  • valorizzare la personalità e creatività di ogni bambino permettendogli di esprimere la propria unicità;
  • assecondare lo sviluppo sociale e cognitivo riconoscendo la fondamentale funzione evolutiva che il gioco riveste nella vita del bambino;
  • collaborare con la scuola dell’infanzia agevolando un continuum educativo a favore dei bambini, attraverso il progetto di continuità educativa e occasioni di incontro;
  • coinvolgere il nido, la scuola dell’Infanzia, la scuola primaria, la comunità di appartenenza e altre realtà e servizi, collaborando attivamente per favorire la cultura della buona cittadinanza creando “rete” con il territorio.

L’Idea Del Bambino

Il progetto del nido è centrato su un’idea del bambino quale PERSONA:

  • unica: il bambino ha bisogno di sviluppare la propria identità attraverso il gioco ed altre esperienze educative ed ha diritto di essere valorizzato nella propria personalità e creatività;
  • irripetibile: il bambino è una persona a sé, i suoi tempi infatti non sono uguali a quelli degli altri e va rispettato nel suo naturale sviluppo psicofisico e nei propri ritmi;
  • competente: che ha diritto di essere riconosciuto nel suo valore, e di poter godere di ambienti di apprendimento ricchi di opportunità e sfide cognitive;
  • attiva e in relazione con gli altri: nello scambio con bambini e adulti, il bambino rafforza le proprie capacità comunicative, scopre le proprie risorse e rafforza le competenze;
  • grande osservatore: la sua mente è ancora molto plastica, aperta e curiosa;
  • bisognosa di un confronto sempre unico e reciproco con l’adulto: gli deve garantire una relazione basata sull’affetto e sulla disponibilità;
  • in grado di stare con gli altri: il bambino ha infatti diritto di godere momenti di condivisione con gli altri, di momenti di incontro e di scontro e di momenti in cui possa stare anche da solo.
Scarica il “Regolamento per l’Utenza” del Nido Integrato