PER TUTTI I BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI DI ETA’

La Scuola dell’Infanzia

La Scuola dell’infanzia “San Giuseppe” è nata nel 1948, nell’immediato dopoguerra, grazie all’iniziativa dell’allora parroco don Bortolo Artuso e per volontà dei parrocchiani che, nonostante le ristrettezze del dopoguerra, vollero intensamente una struttura in grado di educare i propri figli.

Il Vescovo perciò suggerì di affidare la gestione della scuola alla congregazione delle Figlie di San Giuseppe fondata nel XIX secolo dal servo di Dio Don Luigi Caburlotto, dato che la parrocchia ha come patrono proprio S. Giuseppe.

Il suggerimento cristiano che ispira il nostro operare educativo didattico è il seguente:

Nel vivere quotidiano pensa di essere Giuseppe e che le persone che servi siano Gesù e Maria.

Il consiglio dato da don Luigi è di comportarsi in modo da somigliare a S. Giuseppe che fu sposo rispettoso e padre affettuoso e di accogliere in ogni bambino il Bambino Gesù. Questa concezione cristiana che vede nella scuola del Caburlotto un luogo in cui “si sta bene” è ancora viva nella nostra scuola come eredità degli anni di lavoro e dedizione delle suore della congregazione. Concludiamo ricordando un altro principio della Regola ossia di imparare dalla famiglia di Gesù ad essere uniti e a volersi bene.

Questo stile familiare vuole essere una nostra caratteristica ancora oggi, specialmente nell’offrire serenità a quei bambini che vivono situazioni di disagio non più materiale (come fu ai tempi del Caburlotto), ma emotivo-affettivo.

Alla Casa di Nazareth (la prima scuola popolare aperta dalla Congregazione) le bambine accorrevano perché stavano bene, così noi vogliamo che i nostri bambini/e stiano bene nel tempo che trascorrono con noi. (da “Un amico da conoscere 2013 e Luigi Caburlotto apostolo dell’educazione 1990).

La scuola è stata retta pertanto fino al giugno del 2000 dalle Suore “Figlie di San Giuseppe” con la presenza di personale Laico e dall’anno scolastico 2000/2001 tutto il personale è laico.

Nel 1985 alla struttura originaria è stata aggiunta una nuova ala e dal 1 settembre 2004 la scuola dell’Infanzia ospita il Nido Integrato che si trova nello stesso stabile al piano terra e che accoglie bambini dai 12 ai 36 mesi.

LA SCUOLA DELL’INFANZIA San Giuseppe di Maddalene è una scuola Cattolica di Ispirazione Cristiana, aderente alla FISM di Vicenza e a decorrere dall’anno scolastico 2000/2001 è stata riconosciuta paritaria ai sensi della legge n.62 del 10 marzo 2000. Si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto di educazione. Ha la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, e li avvia alla cittadinanza, come specificato nelle “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012)“ .

E’ una SCUOLA DI ISPIRAZIONE CRISTIANA in quanto ha tra le sue finalità la promozione di un quadro valoriale tipico della cultura cristiano-cattolica. Il suo modello pedagogico si rifà agli insegnamenti di Gesù Cristo cercando di unire la dimensione dei valori tipicamente umani legati alla verità, alla giustizia, all’amore universale e alla libertà secondo gli insegnamenti del Vangelo.

La scuola si definisce CATTOLICA per il suo riferirsi alla vera concezione cristiana della realtà, di cui Cristo è il centro. E’ proprio nel riferimento esplicito e condiviso da tutti i membri della Comunità Scolastica alla visione cristiana che la scuola è “cattolica”, poiché in essa i principi evangelici diventano norme educativa, motivazioni interiori, mete finali.

La scuola è luogo di incontro e di crescita di persone. Persone sono gli insegnanti, persone sono i bambini, sono il personale non docente.

Educare istruendo significa essenzialmente tre cose:

  • consegnare il patrimonio culturale che ci viene dal passato perché non vada disperso e possa essere messo a frutto;
  • preparare al futuro introducendo i bambini alla vita adulta, fornendo loro quelle competenze indispensabili per essere protagonisti all’interno del contesto sociale in cui vivono;
  • accompagnare il percorso di formazione personale che ogni bambino compie, sostenendo la sua ricerca di senso e di faticoso processo ci costruzione della propria personalità.